Errori Comuni nella Traduzione di un Sito Web e Come Evitarli

Writer - Graham

Born in the UK in 1971, first 35 years mainly resident in the UK but now permanently resident in Puglia since 2006

Gennaio 4, 2022

 

Tradurre i contenuti di un sito web non è solo una questione di parole: è un processo che richiede attenzione alla cultura, al pubblico e alla strategia di comunicazione. Una traduzione scorretta può compromettere l’esperienza utente e l’efficacia del tuo sito, con conseguenze negative sulla reputazione del brand.

Ecco alcuni errori comuni che riscontriamo e correggiamo per i nostri clienti.

1. Traduzione Letterale: Un Errore da Evitare

Tradurre parola per parola senza considerare le sfumature culturali e le espressioni idiomatiche della lingua di destinazione può portare a testi innaturali o, peggio, incomprensibili. Una buona traduzione non si limita a convertire le parole, ma deve trasmettere il significato originale in modo naturale e coerente con la cultura locale.

2. Non Considerare il Pubblico di Destinazione

Ogni mercato ha le proprie abitudini, aspettative e sensibilità culturali. Ignorare questi aspetti significa creare contenuti che non risuonano con il pubblico, rendendo il messaggio meno efficace. Una traduzione ben fatta deve essere adattata al contesto locale per essere davvero persuasiva e coinvolgente.

3. Ignorare l’Ottimizzazione SEO

Se il tuo sito punta a essere visibile sui motori di ricerca, è fondamentale che i contenuti tradotti siano ottimizzati per SEO nella lingua e nel mercato di destinazione. Questo significa condurre un’analisi delle parole chiave specifica per ogni lingua e applicare le giuste tecniche di ottimizzazione per garantire il miglior posizionamento nei risultati di ricerca.

4. Mancanza di Coerenza nei Contenuti

Utilizzare terminologie e stili diversi all’interno dello stesso sito può creare confusione negli utenti e compromettere la professionalità del brand. Per mantenere coerenza e qualità, è essenziale stabilire un glossario di termini e seguire precise linee guida stilistiche per ogni lingua.

5. Assenza di Revisione e Correzione

Un errore di battitura o una costruzione grammaticale scorretta possono far perdere credibilità al tuo sito. Prima della pubblicazione, i contenuti tradotti devono sempre essere sottoposti a un’attenta revisione per correggere eventuali errori e migliorare la leggibilità del testo. Saltare questo passaggio può portare a risultati imbarazzanti e poco professionali.

6. Trascurare il Design e l’Impaginazione del Sito

Le lingue hanno strutture e lunghezze di testo diverse. Una traduzione più lunga del testo originale potrebbe compromettere il layout del sito, creando sovrapposizioni o spazi vuoti indesiderati. È fondamentale adattare il design per garantire un’esperienza di navigazione fluida e armoniosa in tutte le lingue.

 

 

 

Nel 2005, IKEA lanciò un banco da lavoro chiamato “FARTFULL”. In svedese, la parola deriva da Fährt, che significa “viaggiare su un veicolo con ruote”. Tuttavia, in inglese, il termine è un sinonimo di flatulenza! Un errore che ha suscitato molta ilarità, ma che evidenzia i rischi di una traduzione letterale senza una corretta verifica culturale.

 

 

 

Google Ads

Google Ads

For the last piece of metadata, duplicate the blurb module with the comment count. Then update the Title content with...

Google Search Console

Google Search Console

For the last piece of metadata, duplicate the blurb module with the comment count. Then update the Title content with...

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.